ANATOMIA DI UN MASSACRO

 

 

di Alfredo Cosco

 

N.B.: il file pdf integrale è scaricabile qui

 

Come è accaduto che siamo stati fagocitati in una struttura sovranazionale, l’Unione Europea?

Quale manifestazione hanno assunto, in questo contesto europeo, la moneta e la banca centrale, rispettivamente l’euro e la Banca Centrale Europea?

Quale visione complessiva emerge dai Trattati e sugli ulteriori meccanismi di distruzione economica messi in atto negli ultimi anni?

Non è facile sintetizzare gli aspetti fondamentali del sistema di potere europeo e le loro conseguenze sugli Stati e le popolazioni. Ho cercato di farlo in modo di rendere il più comprensibile possibile queste dinamiche, che è fondamentale vengano afferrate da un numero sempre maggiore di persone.

Questo non è un pezzo sulla storia dell’Unione Europea, che richiederebbe una lunga disamina; mi limito a riportare per sommi capi le  fondamentali tappe storiche della costruzione dell'edificazione comunitaria:

 

I

 

Dopo la Seconda Guerra mondiale

- Dal cosiddetto "piano Schuman" nascerà a Parigi, il 18 aprile 1951, la prima forma larvale di unione, la Ceca (Comunità europea del carbone e dell’acciaio). I sei Paesi fondatori (Belgio, Francia,  Italia,  Lussemburgo,  Olanda, Repubblica Federale Tedesca), intendevano affidare il potere di prendere decisioni riguardanti l’industria del carbone e dell’acciaio ad un organismo indipendente e sopranazionale denominato "Alta Autorità", il cui primo presidente fu Jean Monnet. Con la Ceca il processo di integrazione  europea era ormai avviato. Nell’arco di pochi anni gli stessi sei paesi decisero di compiere un passo successivo integrando altri settori delle proprie economie. 

 

Trattato di Parigi, 1951

 

- il 25 marzo 1957, a Roma, vennero firmai i due trattati che istituirono  istituirono e disciplinarono rispettivamente:

a) la Comunità Economica Europea (CEE), i cui obiettivi sono descritti nell’art. 2 del trattato: “La Comunità ha il compito di promuovere, mediante l’instaurazione di un mercato comune e il graduale ravvicinamento delle politiche economiche degli Stati membri, uno sviluppo armonioso delle attività economiche nell’insieme della Comunità, un'espansione continua ed equilibrata, una stabilità accresciuta, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vita, e più strette relazioni tra gli Stati che ad essa partecipano”;

b) la Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o Euratom), creata per coordinare i programmi di ricerca dei Paesi aderenti al fine di promuovere un uso pacifico dell'energia nucleare. 

 

Trattati di Roma, 1957

 

 - Nel 1979 nacque il Sistema Monetario Europeo (da non confondere naturalmente col sistema attuale di moneta unica), che imponeva ai paesi membri di versare il 20% delle riserve in oro e il 20% delle riserve in dollari in cambio di Ecu, che poi diventeranno Euro. Di tutto questo beneficiava un sistema finanziario centrale, che era gestito da privati.